Prerequisiti RICHIESTO

Process Simulate Human

Fornito da SIEMENS

Registrati subito per una versione di prova gratuita di 30 giorni del software Process Simulate Human.

Process Simulate Human, basato sulla tecnologia Jack di Siemens leader del settore, è uno strumento di modellazione e simulazione umana che consente di migliorare l'ergonomia nella progettazione dei prodotti e di perfezionare le attività industriali. Offre strumenti di progettazione HCD (Human-Centered Design) per l'esecuzione dell'analisi ergonomica di prodotti e ambienti di lavoro virtuali.

Process Simulate Human permette di definire modelli umani (Jack e Jill) corrispondenti alle popolazioni di lavoratori, nonché di testare i progetti in base a molteplici fattori, tra cui rischio di infortuni, comfort dell'utente, accessibilità, visibilità, consumo energetico, limiti di fatica e altri importanti parametri. L'utilizzo di Process Simulate Human favorisce significativi risparmi in termini di tempo e costi, consentendo di migliorare l’attuabilità dei processi e la qualità dei prodotti all'inizio del loro ciclo di vita. Inoltre, è possibile integrare perfettamente fattori umani ed ergonomia nelle fasi di pianificazione, progettazione e validazione del ciclo di vita del prodotto. Le aziende che si avvalgono di Process Simulate Human ottengono un notevole vantaggio competitivo, grazie alla combinazione di tecniche classiche di valutazione dell'ergonomia e dei fattori umani con le più recenti tecnologie di visualizzazione e simulazione.

Validare l’assemblaggio del pacco batterie con Process Simulate Human

Process Simulate Human permette di simulare rapidamente le attività di assemblaggio e rivedere i requisiti delle attività dei lavoratori. Grazie a Process Simulate Human sarai in grado di:

  • Identificare i problemi relativi all’assemblaggio e valutare le posture richieste per l’attività
  • Verificare se l’utilizzo di un ausilio ergonomico può eliminare i problemi posturali
  • Vedere esattamente ciò che vedrà il lavoratore, dalla sua prospettiva
  • Validare la capacità dei lavoratori per evitare problemi di qualità
  • Simulare rapidamente le fasi di assemblaggio e validare la fattibilità
  • Valutare distanza, forza, visibilità e altri criteri ergonomici importanti
  • Riprogettare virtualmente le workstation per renderle più efficaci